APULIA
Per la seconda volta, la Puglia è stata nominata regione più bella del mondo, forte del suo immenso patrimonio culinario, artistico, storico e naturale.
Così i 3 colossi dell’editoria mondiale National Geographic, Lonely Planet e New York Time hanno attribuito alla Puglia il riconoscimento “Puglia più bella del mondo” seppur tra migliaia e migliaia di concorrenti.
A decretare il titolo di “Puglia è la più bella del mondo” sono i favolosi esempi di architettura barocca, gli straordinari monumenti storici, i suggestivi siti archeologici greci e neolitici, le spiagge tra le più belle d’Italia, le scogliere a picco sul mare, le grotte di Castellana, la splendida Polignano a Mare di Domenico Modugno, gli ameni borghi come Ostuni e Locorotondo.
E infine i tre siti patrimonio dell’Unesco : Castel del Monte, i Trulli di Alberobello e il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo.
PERCHE’ AMO LA PUGLIA
Perche’ la Puglia e’ mare, sole, amore, festa, taranta, pizzica, storia, gusto, arte, poesia, leggenda, tipicita’, calore, fascino, genuinita’, armonia, natura, ospitalita’, movida, folklore, preistoria, pietra leccese, freschezza, architettura, buona cucina, degustazione, ispirazione, un bel ricordo. La Puglia che amo e’ quella rurale, bianca come le sue case, eclettica, sveva, barocca, romanica, aragonese, generosa, mediterranea. Sei tu terra mia il confine tra l’ Italia ed i miei sogni.
L’Italia può vantare alcuni dei posti più belli del mondo. Questa non è certo una novità, ma a volte ce ne dimentichiamo. Fortunatamente a ricordarcelo ci sono gli stranieri e a volte sono autorevoli come il National Geographic che ha eletto una delle nostre regioni la più bella del mondo e dello stesso parere è la Lonely Planet e il New York Times. Ad aggiudicarsi il premio del National Geographic ‘Best value travel destination in the world’ è la Puglia. Il tacco d’Italia ha conquistato tutti per il suo mare, la bellezza dei suoi paesaggi, le sue città, la sua cultura ed il suo cibo. Puglia: miglior destinazione al mondo “La Puglia vanta il meglio dell’Italia meridionale – sentenzia il National Geographic – i ritmi di vita, le tradizioni, la bellezza dei luoghi. Indomita”. “Le sue maggiori città – spiega la Lonely Planet – come Bari, Lecce e Trani, sono molto più piccole e meno colme di turisti di Milano e Venezia, ma si possono assaggiare alcuni vini di qualità per niente costosi, in una regione che è la terza produttrice di vini e conta ben trenta diverse qualità di uve autoctone”. La Puglia è senza dubbio una delle regine dell’estate: dal Gargano al Salento (qui le spiagge migliori) offre spiagge meravigliose, borghi incantevoli e prezzi accessibili. Sul dove andare c’è solo l’imbarazzo della scelta: Peschici e Vieste nel Gargano, le isole Tremiti, Santa Maria di Leuca, Otranto, San Cesareo o la vivace Gallipoli.
Ora io dico …Le ragioni per arrivare nelle Puglie sono tante, ma quella più forte è quella che uno nelle Puglie …Sia esso o Svedese o Tedesco o Inglese o Francese è quella che deve dare la sensazione di essere arrivato alle SUE RADICI, alle radici dei Sapori, alle radici di un mare che conosce le parole Greche …Alle radici di momenti d’Arte Straordinaria e fondamentale per l’Europa.
INIZIAMO IL VIAGGIO DA BARI LA MIA DOLCISSIMA CITTA’
. . .E POI GIRONZOLIAMO PER LA PUGLIA LA MIA DOLCE TERRA. . .
La Puglia (Apulia in Lingua latina, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puje o Pujje in barese, foggiano e tarantino, Puia in salentino, Poulye in francoprovenzale) è una regione dell’Italia Meridionale di 4.083.971 abitanti, con capoluogo Bari. Confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania e la Basilicata ed è bagnata dal mare Adriatico a est e nord e dal mar Ionio a sud. Comprende le province (da nord verso sud) di Foggia, BAT Barletta-Andria-Trani, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce. La Puglia è la regione più orientale d’Italia: la località più a est è Punta Palascìa, presso Otranto, distante circa 80 km dalle coste dell’Albania e dall’isola greca di Fanò nelle Isole Diapontie, parte delle Isole Ionie.
IN QUELLE TERRE DOVE VIVEVANO STORIE MERAVIGLIOSE DI SANTI SOLDATI E DI GIRAMONDI
CLICCARE SULL’IMMAGINE
ALBERI ED IN PARTICOLARE GLI ULIVETI SECOLARI DI PUGLIA
Un incantevole viaggio tra gli splendori della storia, una natura incontaminata e tradizioni millenarie. La regione più orientale d’Italia è racchiusa da chilometri di coste dove si alternano spiagge di sabbia bianca e ripide scogliere, calette di ciotoli e faraglioni che si tuffano in un mare cristallino. Luminose città bianche e siti archeologici in cui visitare i resti di civiltà gloriose, masserie spennellate da calce e distese di ulivi secolari, imponenti castelli e paesi arroccati sulle montagne dove si possono sovente ammirare affascinanti rievocazioni storiche.
TERRA DI PUGLIA
ARTE – NATURA – STORIA – SAPORI
Una terra multiforme, disomogenea tanto dal punto di vista geografico e morfologico, quanto da quello storico e culturale . Le Puglie: come ancor oggi qualcuno dice ricordando i tanti microcosmi in cui si stempera la sua complessa identità. Una regione allungata sul mare, per lo più pianeggiante. povera di acque superficiali, ma inzuppata nelle sue viscere e ricca di fenomeni carsici. Panorami tormentati fatti di calcare, terre rosse, alberi monumentali, letti asciutti di antichi torrenti ed estese pianure coltivate. Storia e cultura addensate per subregioni: Capitanata e Gargano, Terra di Bari, Murge, Valle d’Itria, Salento, non solo semplici espressioni geografiche, ma tessere di un affascinante mosaico ricomposto – nel tempo – dall’incontro di civiltà diverse favorito dal Mediterraneo. Un mosaico fatto di sabbia e roccia, montagna lussereggiante di vegetazione e campi di grano, frutteti ed ulivi a perdita d’occhio, colline pietrose, tranquille lagune e cavità sotterranee, segnato, plasmato e modificato dall’uomo che nei secoli ha reso fertile ed opulenta una terra destinata probabilmente ad una sete perenne, erigendovi dolmen e menhir, castelli e cattedrali, abbazzie a santuari, musei e palazzi, ville e masserie, torri e trulli.
SALENTO PLAGE
IL SALENTO ED I SUOI PAESAGGI MERAVIGLIOSI
In Estate ritorno qui’. . .
VISIONI DEL BASSO SALENTO
VISIONI DI BARI E DELLA PUGLIA IN 360 GRADI
GIRONZOLIAMO PER LA MAGNIFICA PUGLIA CON LA MIA AMICA SABRINA MEROLLA
STUPENDE IMMAGINI DEL SALENTO
Isole Tremiti
PUGLIA IMPERIALE
ITINERARI FEDERICIANI
altri Siti che parlano di FEDERICO II
GRANDI PERSONAGGI NATI IN PUGLIA
DULCIS IN FUNDO |
ED ORA ABBIAMO ANCHE LE ORME DEDI DINOSAURI
LA PUGLIA E’ LA PIU’ BELLA DEL MONDO
La regione meridionale è stata incoronata da National Geographic e Lonly Planet come una tra le migliori mete mondiali per le vacanze fuori porta
Ma alle spiagge più belle della penisola questo riconoscimento non è stato sufficiente. Infatti, Lonely Planet, nonché, la guida turistica più venduta al mondo, ha redatto una particolare classifica per l’anno venturo nota come “best value travel destinations in the world for 2014” ed il secondo posto della Top Ten spetta proprio alla Puglia. Un successo incredibile, meritato ma assolutamente inaspettato, e celebrato anche dal New York Post con un articolo intitolato “Italy’s Magical Puglia Region”, un vero e proprio elogio alla regione mediterranea. La Puglia è una terra dove è possibile vivere un’esperienza unica, non solo per il suo mare, i suoi borghi, la sua realtà rurale e moderna, i suoi castelli e le cattedrali, ma soprattutto per la sua autenticità e la sua enogastronomia. Per la regione essere nominata nella lista dei Top Trips di National Geografic e delle migliori destinazioni turistiche di Lonely Planet risulta essere un’enorme vittoria in materia di comunicazione turistica.