ASTRONOMIA
P R E S E N T A
European Southern Observatory, ESO, formalmente Organizzazione europea per la ricerca astronomica nell’emisfero australe – è un’organizzazione astronomica internazionale, di cui fanno parte quindici nazioni. Creata nel 1962, l’ESO fornisce agli astronomi strumenti all’avanguardia e un accesso al cielo australe. L’organizzazione impiega circa 730 persone e riceve contributi annui di circa 143 milioni di Euro da parte degli Stati membri.
Questo video è basato sulla magnifica foto creata dagli scienziati del team GigaGalaxy Zoom project, dell’European Southern Observatory, che hanno unito insieme la vista della Via Lattea nell’emisfero sud e nell’emisfero nord, per creare un’immagine a 360 gradi della nostra galassia vista dalla Terra.
La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la Galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco Γαλαξίας (Galaxias), che significa “latteo”, utilizzato in epoca greca per designarla. In base agli studi più recenti, pare che la Galassia sia, da un punto di vista strettamente morfologico, una galassia spirale barrata, ovvero una galassia composta da un nucleo attraversato da una struttura a forma di barra, dalla quale si dipartono i bracci di spirale, che seguono un andamento logaritmico; è il membro principale, insieme alla Galassia di Andromeda, del Gruppo Locale, un insieme di galassie comprendente, oltre alle due precedentemente citate, la Galassia del Triangolo ed una cinquantina di galassie minori, principalmente nane.
“Hubble” è un’operazione che non stenterei a definire “pedagogica”. La destinazione non può che essere quella di uno strumento di lettura visivo dello spazio “senza limite” che ci circonda, ci avvolge e ci riduce ad un piccolo tassello di un universo, a sua volta, forse, microscopico sistema all’interno di altri sistemi a noi sconosciuti.


E’ il notiziario settimanale realizzato da astronomi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Con Urania e’ davvero facile tenersi aggiornati sulle ultime news dell’astronautica e dell’astrofisica!
“Tutti gli elementi chimici a parte l’elio e l’idrogeno vengono prodotti dalle stelle durante la loro combustione.
Terminata la loro vita le stelle riempiono il cosmo di questi elementi e da questi nascono i pianeti, i satelliti e la vita. In fondo Tutti Noi siamo solo pezzi di stelle che parlano di stelle . . .
. . . E QUINDI NOI SIAMO FIGLI DELLE STELLE”
ARRIVEDERCI A PRESTO