BASILICATA E MISTERO
HO SCOPERTO LA BASILICATA
Quando si parla di leggende riguardanti creature misteriose o avvistamenti di fantasmi, che aleggiano in antichi castelli e vecchie dimore, tutti pensano che l’Inghilterra, la Transilvania o gli Stati Uniti siano i soli paesi ad avere qualcosa da raccontare. In realtà le cose non stanno così perché il nostro paese rappresenta una vero e proprio recipiente di vecchie leggende, fatti misteriosi e apparizioni evanescenti. La Basilicata, nello specifico, è la regione italiana che detiene il più alto numero di avvistamenti in case vetuste e vecchi manieri, abitati da un’infinità di spettri. In una regione antica come questa, coesistono tradizioni legate ad antichi culti e a oscuri ritrovamenti, omicidi senza risoluzioni e sparizioni misteriose.Le vicende narrate in questo libro fanno parte dell’immaginario popolare lucano e sono arricchite da fatti di cronaca più o meno recenti. La guida è in definitiva il frutto di un lungo viaggio e della grande passione dei due autori, fatta di curiosità e ricerca. Quattro itinerari per scoprire il volto più oscuro e affascinante della Basilicata, avventurandosi tra strade, paesi e percorsi montani che in passato — un passato talvolta non così lontano — sono stati teatro di eventi inspiegabili, fatti di sangue, tremende maledizioni, macabre vendette e apparizioni misteriose.
Una guida insolita, che propone un modo nuovo di visitare la Regione, avvincente e suggestivo, abilmente giocato sul filo di una narrazione in cui spettri, demoni, perfide megere, esseri malvagi e creature mostruose prendono vita là dove il reale e l’immaginario si intrecciano nella storia della Basilicata attraverso il linguaggio del mito.